Albergo Ionion
epikourios temple

Tempio di Apollo Epicureo

Bassae (latino: Bassae, greco antico: Vassae – Bassai) è un sito archeologico di Oichalia, un comune nel nord-est della Messinia. Nell’antichità classica faceva parte dell’Arcadia. Basa si trova vicino al villaggio di Skliros, a nord-est di Figalia, a sud di Andritsaina e ad ovest di Megalopoli. È famoso per i suoi media ben conservati fino alla fine del V secolo a.C. Tempio di Apollo Epicuro.

Sebbene questo tempio sia geograficamente distante dalle principali città dell’antica Grecia, è uno dei templi greci antichi più studiati a causa delle sue molte caratteristiche insolite. Bassa è stato il primo sito greco ad essere elencato nella World Heritage List (1986).
Storia del tempio di Apollo Epicuro

Il tempio era dedicato ad Apollo Epifania (“Apollo l’Assistente”). Situato a 1.131 metri di altitudine sul livello del mare sulle pendici del Monte Kotilli. La sua costruzione risale al 450 a.C. e 400 a.C. Presumibilmente fu progettato da Iktinos, un architetto nel Partenone di Atene. L’antico scrittore Pausania elogia il tempio come se mancasse tutto tranne il tempio di Atena Alea a Tegea, con la bellezza della pietra e l’armonia della sua costruzione.

Pausania lo descrisse nel II secolo:

Figalia è circondata da montagne, a sinistra del monte Kotilos. La distanza dalla città al Monte Kotilios è di circa quaranta. Sulla montagna c’è un luogo chiamato Bassai e il tempio di Apollo Epikio (l’Assistente), che, compreso il tetto, è in pietra. Dei templi nel Peloponneso, questo potrebbe essere collocato prima dopo quello a Tegea per la bellezza della pietra e per la sua simmetria. Apollo ha preso il suo nome dall’aiuto che ha dato durante un periodo di contagio, proprio come gli Ateniesi gli hanno dato il nome di Alessio per evitare la loro pestilenza. Fu durante la guerra tra il Peloponneso e gli Ateniesi che salvò anche i Figali in nessun altro tempo. le prove sono i due cognomi di Apollo, che hanno quasi lo stesso significato, così come il fatto che Ettino, l’architetto del tempio di Figalo, era un contemporaneo di Pericle e costruito per gli ateniesi il cosiddetto Partenone. La mia narrativa ha già detto che l’immagine di piastrelle di Apollo è sul mercato a Megalopoli.

Non avrebbe potuto essere usato per non più del IV o V secolo, quando tutti i templi pagani furono forzatamente chiusi durante la persecuzione dei pagani nel tardo Impero romano.

Tetto del tempio di Apollo

1 = Opisthodomos, 2 = Adyton, 3 = Naos, 4 = Pronaos

Costruzione e decorazione

Il tempio è allineato da nord a sud, a differenza della maggior parte dei templi greci allineati est-ovest. la sua entrata principale è da nord. Ciò era necessario a causa dello spazio limitato disponibile sui ripidi pendii della montagna. Per superare questa limitazione, fu posta una porta sul lato del tempio, forse per consentire alla luce di illuminare la statua del culto.

La chiesa è di dimensioni relativamente medie, con il pilastro che misura 38,3 per 14,5 metri e contiene un esastilo dorico da sei a quindici. Il tetto ha lasciato aperto uno spazio centrale per ricevere luce e aria. Il tempio era interamente realizzato in pietra calcarea grigia, ad eccezione del fregio Bassae scolpito in marmo (probabilmente dipinto nell’antichità). Come la maggior parte dei grandi templi, ha tre “stanze” o terrazze: l’altare, oltre a un tempio e un opisthodomos. Il tempio potrebbe aver ospitato un’adorabile statua di Apollo, anche se si ritiene che l’unico capitolo protone-corinzio scoperto da Charles Robert Cockerell e poi perso in mare possa aver superato il monastero al suo centro. del tempio e sono progettati come una rappresentazione anionica di Apollo Boreale. Nel tempio mancano alcuni sviluppi visivi trovati nel Partenone, come un pavimento leggermente curvo, sebbene le colonne siano entusiaste.

Parte di una metropoli, raffigurante un’Amazzonia, esposta al British Museum

Il tempio è insolito in quanto contiene esempi di tutti e tre gli ordini classici usati nell’antica architettura greca: dorico, ionico e corinzio. Le colonne doriche formano il peristilio, mentre le colonne ioniche sostengono l’interno e un’unica colonna corinzia situata al centro dell’interno. La capitale di Corinto è il più antico esempio di mandato trovato fino ad oggi.

Era relativamente scarsamente decorato all’esterno. All’interno, tuttavia, c’era un continuo fregio ionico che mostrava gli Ateniesi che combattevano le Amazzoni e i Lapith che combattevano contro i Centauri. Le metafore di questo fregio furono rimosse da Cockerell e trasportate al British Museum nel 1815 (ancora da vedere alla British Museum Gallery 16, vicino ai marmi di Elgin). Cockerell decorò le pareti della Grande Scalinata del Museo Ashmolean e The Travelers Club con calchi in gesso dello stesso fregio.

Il fregio Bassae ha la sua stanza nel British Museum

Un pezzo del piede di una statua colossale nella Bassae, esposto al British Museum

Ridefinendo e allontanandosi dagli inglesi

Il tempio fu osservato per la prima volta nel novembre del 1765 dall’architetto francese J. Bocher, che per caso costruì ville a Zante. Lo riconobbe dalla sua zona, ma quando tornò per una seconda occhiata fu assassinato dai banditi. Charles Robert Cockerell e Carl Haller von Hallerstein, avendo assicurato sculture ad Aegina, speravano in un maggior successo alla Bassae nel 1811, tutti gli accurati progetti di Haller sul sito andarono persi in mare. Il sito fu esplorato nel 1812 con il permesso di Veli Pasha, governatore turco del Peloponneso, da un gruppo di antichi britannici, che rimosse 23 lastre dal fregio di cella ionica e le trasportò a Zante insieme ad altre sculture. Le affermazioni di Veley Pasha sui risultati furono messe a tacere in cambio di una piccola bustarella e il fregio fu acquistato all’asta dal British Museum nel 1815. Le metope di fregio furono rimosse personalmente da Cockerell. Le sculture di fregi furono pubblicate a Roma nel 1814 e ufficialmente dal British Museum nel 1820. Altre visite urgenti portarono a ulteriori pubblicazioni. Il primo scavo completamente scavato non iniziò fino al 1836 e fu eseguito da archeologi russi, tra cui il pittore Carl Bruyulov. Forse la scoperta più sorprendente è stata la più antica capitale corinzia fino ad oggi. Alcuni degli oggetti rinnovati sono esposti al Museo Pushkin di Belle Arti di Mosca.

Nel 1902, la Società Archeologica Greca di Atene effettuò uno scavo sistematico dell’area sotto l’archeologo Costantino Kourougiotis insieme a Costantino Romanos e Panagiotis Kavvadia. Ulteriori scavi furono effettuati nel 1959, 1970 e dal 1975-1979, sotto la direzione di Nikolaos Yialouris.

Conservazione

La rimozione del tempio – Pausania è l’unico viaggiatore antico il cui commento sulla Bassae è sopravvissuto – ha lavorato per mantenerlo. Altri templi più accessibili furono distrutti o distrutti dalla guerra o preservati solo dalla conversione agli usi cristiani. il Tempio di Apollo fuggì da entrambi i gradi. A causa della distanza dalle grandi aree metropolitane, ha anche meno problemi con la pioggia acida che dissolve rapidamente il calcare e danneggia le sculture di marmo.

Il tempio di Apollo è attualmente coperto da una tenda bianca per proteggere le rovine dagli elementi. I lavori di manutenzione sono attualmente eseguiti sotto la supervisione del Comitato per la Conservazione del Tempio di Apollo Epikio del Ministero della Cultura, con sede ad Atene.

temple apollo epikourios epikourios temple epikourios temple apollo epikourios apollo temple apollo temple

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.